# | ita | srp |
---|
1 | Il rovescio della medaglia di ‘Kony 2012′ | Nakon Kony 2012, “Zašto volim Afriku” preuzima legitimitet naratizacije |
2 | Chiunque abbia seguito con attenzione i citizen media nelle ultime settimane si sarà di certo imbattuto nell'acceso dibattito sulla campagna lanciata dall'ente non profit USA “Invisible Children”, iniziativa che ha che ha fatto letteralmente il giro della rete, il cui scopo e' mettere fine alle atrocità di Joseph Kony [it], leader del gruppo di guerriglia Lord's Resistance Army (LRA), già ricercato per crimini di guerra. | Ovaj članak je dio našeg specijalnog izvještavanja Kony 2012. Svi koji su redovito pratili društvene medije ovaj mjesec morali su se susresti sa užarenom globalnom diskusijom oko viralne kampanje Nevidljive Djece za hvatanje ugandskog ratnog zločinca i vođe pobunjeničke vojske Josepha Konya. |
3 | Nonostante il filmato Kony 2012, cuore della campagna, abbia riscosso l'ampio successo auspicato, molti cittadini africani ne contestano l'efficacia, visto che la situazione non è stata rappresentata in tutte le sue sfumature; alcuni la ritengono uno stratagemma per raccogliere fondi a favore dell'organizzazione promotrice piuttosto che uno strumento di emancipazione per le persone coinvolte nel conflitto. | I dok je kampanja Kony 2012 zasigurno privukla pažnju koju je tražila, mnogi Uganđani i Afrikanci smatraju da je poruka lišena nijansi neophodnih za razumjevanje konteksta, te da je više usmjerena na prikupljanje sredstava za opstanak same organizacije umjesto na osnaživanje ljudi pogođenih konfliktom. |
4 | Ha suscitato disappunto anche il fatto che, ancora una volta l'Africa si sia trovata sotto i riflettori per una storia carica di negatività, mentre restano ancora una volta nell'ombra i trend positivi di cui il continente è stato e rimane protagonista. | Nadalje, mnogi građani Afrike smatraju da je prikaz ove široko rasprostranjene priče o Africi usredotočen na negativnu stranu zanemarujući uzlazne trendove na kontinentu. Kao protuteža, mnogi su na Twitteru počeli postavljati priče o tome “zašto vole Afriku” sa haštagom #ZaštovolimAfriku. |
5 | E proprio in risposta a questa negatività, molti hanno deciso di condividere su Twitter “le ragioni per cui amano l'Africa” con l'hashtag #WhatILoveAboutAfrica - inziaitiva che, promossa in particolare da Semhar Araia, aderente al Diaspora African Women Network (DAWNS), ha già raggiunto ampia eco internazionale. | Zašto volim Afriku rasprostranjenost u svijetu - @Semhar Inicijativa koju predvodi Semhar Araia, bloger na Netverku iseljeničkih afričkih žena (DAWNS), počela se širiti svijetom na Twitteru 13. marta 2012. |
6 | What I love About Africa nuovo trend mondiale di Semhar Araia - @Semhar | Druga strana priče |
7 | Il rovescio della medaglia L'intento non è certo quello di mettere in discussione il valore della campagna di “Invisible Children”, a cui va il merito di aver aperto gli occhi del mondo sugli orrendi crimini dell'Esercito di Resistenza del Signore [it] di Joseph Kony, pur nelle tante controversie suscitate finora. | I dok nitko ne osporava zasluge eksponiranja užasnih zločina počinjenih od strane Konyeve Božje vojske otpora, slijedeći komentari društvenih medija objašnjavaju zašto je ova debata ne samo “idejni rat” već borba za preuzimanje internacionalnog legitimiteta percepcije i naratizacije o cijelom kontinentu. |
8 | Come chiaramente spiegato da alcuni commenti online, il dibattito in corso e l'inziativa su Twitter non è solo finaizzato a lanciare un “meme” ma una lotta per riscattare l'immagine del continente africano raccontandolo in modo nuovo. | Skupina Sjevernih Uganđana, najvećih žrtava Konyevih zločina, je iskazala nezadovoljstvo sa sadrzajem videa Nevidljive Djece nakon javnog prikazivanja, kao što se vidi na Al Jazeerinom engleskom videu dolje. |
9 | Il video di “Invisible Children”, proiettato in pubblico in Uganda da Al Jazeera English, ha suscitato scarso entusiasmo: un gruppo di cittadini, appartenenti proprio a quelle comunità nel del nord del Paese che più hanno sofferto a causa dei crimini di Kony, non ne ha per nulla apprezzato i contenuti. | “Ako ljudi u tim zemljama brinu za nas, ne bi smjeli nositi majice sa slikama Josepha Konya iz bilo kakvog razloga”, rekao je jedan od njih. “Time se slavi naša patnja.” |
10 | “Se alle persone in quei Paesi interessa davvero la nostra situazione, nessuno dovrebbe più indossare magliette con l'immagine di Joseph Kony,” dice un intervistato. “Farlo significherebbe gioire delle nostre sofferenze.” | Drugi Uganđanin je rekao: “Postoje ljudi, neke nevladine organizacije (NGO), koje pokušavaju mobilizirati sredstva koristeći zločine počinjene u Sjevernoj Ugandi.” |
11 | Un ugandese presente a un'altra proiezione dice: “C'è della gente, una qualche organizzazione non governativa, che cerca di mobilitare risorse usando le atrocità commesse nell'Uganda del nord.” | Akcija kojom se želi pokazati pozitivna strana Afrike je dobila značajnu ulogu i u društvenim medijima. |
12 | Intanto la campagna in favore degli aspetti positivi dell'Africa va guadagnando una certa credibilità nell'ambito dei social media: Karen Bilger, studentessa e fanatica della cultura africana, condivide una raccolta dei suoi post preferiti sul meme; cercando di spiegare il perchè li abbia scritti, cita su Twitter la netizen africana Tatenda Muranda: | Američka studentica i afrofilka Karen Kilberg je sakupila nekoliko omiljenih postova o ideji, i citirala afričku blogerku Tatendu Murandi na Tviteru o tome zašto piše: |
13 | @IamQueenNzinga: Era ora che entrassimo nell'era dell'afro-ottimismo sia con le parole che con le azioni | @JasamkraljicaNzinga: Već je vrijeme da uđemo u doba afro-optimizma riječima i akcijom |
14 | La giornalista keniota Paula Rogo ha pubblicato su Storify il meglio e il peggio di “WhatIloveAboutAfrica”. | Kenijski novinar Paula Rogo sudjelovala je na Storify-u u debati oko “najboljeg i najgoreg” u “ZaštovolimAfriku”. |
15 | Ecco alcuni post da lei selezionati: | Evo nekoliko izabranih postova od njene strane: |
16 | @mwanabibi: #WhatILoveAboutAfrica I giovani! | @mwanabibi: #ZaštovolimAfriku Mladost! |
17 | Pieni di speranza, ottimisti e creativi | Puna nade, optimizma i inovacije |
18 | @Sarenka222: #WhatILoveAboutAfrica una stampa forte, perspicace, coraggiosa e indipendente, anche davanti alle intimidazioni (cc: @dailymonitor :) | @Sarenka222: #ZaštovolimAfriku Otporno, opažajuće, hrabro, nezavisno novinarstvo, čak i u trenucima intimidacije (cc: @dailymonitor |
19 | @RiseAfrica: RT @texasinafrica: Innovazioni come i pagamenti mobili, e la mappatura della crisi ad opera delle masse #WhatILoveAboutAfrica | @UstaniAfrika: RT @texasinafrica: Inovacije poput mobilnog novca, crowdsourced krizno mapiranje. #ZaštovolimAfriku |
20 | Mappa dell'Africa tracciata dai partecipanti al Barcamp Africa nell'ottobre 2008, dal fotostream di Maneno su Flickr | Tagirana karta Afrike od strane sudionika Barcamp Africa u oktobru 2008, sa fotostreama Maneno Flickr |
21 | La lotta per riscattare l'immagine dell'Africa | Stara borba za afrički legitimitet naratizacije |
22 | È da tempo che i social media tentano di presentare il Vecchio continente in una nuova luce. | Preuzimanje naratizacije o afričkom kontinentu kroz društvene medije nije novi pothvat. |
23 | Già nel 2007 alcuni netizen africani di spicco tentano di coninvolgere altri utenti in una campagna dal nome “Why I blog about Africa”. | Slična kampanja pripremala se 2007. kroz afričke društvene medije nakon što je nekoliko prominentnih blogera pozvalo kolege blogere da se pridruže akciji “Zašto blogiram o Africi”. |
24 | Nel 2008 Théophile Kouamouo, un utente della Costa d'Avorio scrive [fr] | Bloger Théophile Kouamouo iz Obale Bjelokosti postavio je 2008 slijedeća pitanja [fr]: |
25 | Scriviamo in rete per la diaspora e per il mondo, tagliati fuori dai nostri contemporanei nel continente? | Blogiramo li za dijasporu i svijet u cijelosti, odsječeni od naših suvremenika na kontinentu? |
26 | Riserviamo all'Africa la stessa attenzione accordata a Europa o Asia? | Da li je blogiranje o Africi napravljeno na isti način kao blogiranje o Europi ili Aziji? |
27 | Qual è il suono originale che la blogosfera filoafricana può aggiungere al concerto universale della versione 2.0? | Nudi li afrički-usmjerena blogosfera nešto specifično svijetu anno 2.0? |
28 | Il valore del meme non risiede solo nell'aver scatenato numerose reazioni nei Paesi dell'Africa orientale, ma nell'aver coinvolto anche anche i citizen media africani di lingua inglese. | Ideja je bila nevjerovatna u tome što je ne samo uspjela izazvati provalu reakcija u zapadnom dijelu Afrike nego se proširila preko kontinenta do afričke anglofilske blogosfere. |
29 | In un contributo di qualche tempo fa sullo stesso argomento Rombo, nel blog dal titolo “What an African Woman Thinks” (Cosa pensa un'africana) spiega con parole appassionate i motivi del proprio amore per l'Africa: | Govoreći o tadašnjoj ideji je Rombo, sa “Što misle afričke žene” , napisala nadahnut odgovor na pitanje Zašto ona voli Afriku: Afrika mi je pod kožom. |
30 | L'Africa ce l'ho nel sangue. | Afrika su glasovi u mojoj glavi. |
31 | È una voce che mi risuona in testa, un formicolio sulla schiena che non riesco a mandare via. | Afrika je svrbež na mojim leđima do kojeg ne mogu dosegnuti. |
32 | […] È bella, forte, e ha così tanto da dare; mi riempie di emozioni, e io l'amo alla follia. | […] Ona je prekrasna i snažna i toliko toga može pružiti, ona me inspirira i volim je iskreno ludo duboko. |
33 | E quando cade a terra, pesta e dolorante, la amo ancora di più. | Ona je izudarana i u modricama i ponekad slomljena i još je više volim. |
34 | È sempre nel mio cuore e nei miei pensieri. | Ona je uvijek u mojim mislima i mom srcu. |
35 | Non conta quindi il fatto che abbia deciso di scrivere un blog sull'Africa. | Ne radi se o tome da sam odabrala da blogiram o Africi. |
36 | Conta il fatto che non possa farne a meno. | Radi se o tome da nisam mogla ne blogirati. |
37 | Vorrei proprio che il mondo vedesse in lei quello che vedo io. | Stvarno bih željela da svijet u njoj vidi sve ono što ja vidim u njoj. |
38 | E realizzare questo sogno è uno dei motivi che mi ha spinto a scrivere dell'Africa. | To je drugi razlog zašto blogiram o Africi: da pomognem u ostvarenju ove želje. |
39 | Sokari aggiunge quanto segue su Black Looks : | Sokari sa Black Looks je tada dodala: |
40 | … mi fa arrabbiare e disperare, mi tradisce, se ne va in giro a farsi influenzare da tipacci che spesso vivono in terre lontane. | … ona me zna razljutiti i isfrustrirati, iznevjeriti, skitati se i biti pod utjecajem prilično strašnih likova od kojih su mnogi u dalekim zemljama. |
41 | Ma la amo con tutto il cuore e non posso farne a meno; è viva, autentica e saggia, con così tante storie straordinarie di vita e di umanità. | Ali ne mogu je prestati duboko voljeti - ona je živa, ona je stvarna i mudra i puna mnogih prekrasnih značajnih priča o humanosti i životu. |
42 | È grande e coraggiosa. | Ona obiluje stasom i duhom. |
43 | Mi piacciono il modo in cui si muove, le espressioni del suo viso, il sapore dei suoi cibi, il profumo e il colore della sua terra. | Volim kako se kreće, izraze njenog lica, ukuse njene hrane i miris i boje zemlje. |
44 | Il desiderio di rappresentare l'Africa in modo nuovo e positivo non è certo nato ieri. | Bitka za preuzimanje legitimiteta naratizacije je uistinu stara priča. |
45 | Binyavanga Wainaina è l'autore di un famoso saggio dal titolo “How to write about Africa” (Come scrivere dell'Africa) apparso nel 2005. | Bizavanga Wainaina je napisala značajan esej “Kako pisati o Africi” u 2005. |
46 | Esiste anche un video tratto dal testo chiamato “How Not to Write About Africa” (Come non scrivere dell'Africa), con la voce di Djimon Hounsou, attore e modello beninese: | Esej je preobličen u video pod nazivom“Kako ne pisati o Africi” u kojem pripovijeda glumac Djimon Hounsou: |
47 | Ma se i tentativi di riscattare l'immagine del continente africano vanno avanti da lungo tempo, viene spontaneo chiedersi come mai sia tanto difficile trasformarne l'immagine agli occhi del resto del mondo, e perchè riuscirci sia per molti così importante. | U svjetlu duge iscrpljujuće borbe za prikazivnjem pozitivnih strana kontinenta, postavlja se pitanje zašto je promjena globalne perspektive kontinenta takav izazov i zašto je važna velikom broju ljudi. |
48 | Una risposta a quest'ultima domanda è stata data durante l'intervento nel network TED di Euvin Naidoo, presidente della Camera di Commercio del Sudafrica. | Odgovor na pitanje zašto je važno osvjetliti pozitivnu stranu kontinenta ponudio je tijekom konferencije TED Afrika Euvin Naidoo, predsjednik južnoafričke Gospodarske Komore. |
49 | Naidoo sostiene che la fiducia è fondamentale per gli investimenti nel continente, e che per questo motivo l'Africa deve essere resa intellegibile al resto del mondo . | On je tvrdio kako je povjerenje važan čimbenik za investiranje u Africi, i bolje razumijevanje svih nijansi kontinenta. |
50 | Ecco le sue parole: | On je rekao: |
51 | Cito alcune parole di George Kimble: ‘L'unica parte oscura dell'Africa è ciò che non si conosce di essa'. | George Kimble je rekao “Jedina tamna stvar o Africi je naša neupućenost o Africi.” |
52 | Cominciamo dunque a spiegare questo incredibile ed eclettico continente che ha così tanto da offrire [..] | Zato počnimo osvjetljavati ovaj čudesan eklektičan kontinent koji toliko toga nudi [..] |
53 | Bisogna prima di tutto sfatare il mito secondo cui l'Africa sarbbe un unico Paese. | Prvi mit kojeg treba srušiti je da Afrika nije zemlja. |
54 | I Paesi che la costituiscono sono 53. | Ona je sačinjena od 53 različite države. |
55 | Di conseguenza, non si può dire “investiamo nell'Africa”, non ha senso. | Zato se ne smije reći ‘uložite u Afriku'. To je besmisleno. |